I tre itinerari più suggestivi del Cilento da fare in inverno.
Escursioni invernali nel Cilento: sntiero da Monte Cervati a Piaggine – 10km
Attraversando le magnifiche zone del Cilento le più alte e le più belle con uno scenario di abitazioni carsiche, è una passeggiata dove si raggiunge il rifugio di Cervati vicino alla città di Piaggine, dal Rifugio percorrendo una breve salita si arriva al Santuario della Madonna di Cervato detta la Madonna delle Nevi, con una grotta carsica sottostante con la caratteristica della neve perenne.
Escursioni invernali nel Cilento: sentiero di Guardia del Cilento – 3km
Una passeggiata breve nella storia del Cilento si parte da San Severino di Centola a Roccagloriosa. Arrivati al Castello di San Severino che è il palazzo baronale e si arriva fino alle tombe lucane di Roccagloriosa. Qui si possono ammirare le bellezze del Cilento.
Escursioni invernali nel Cilento: itinerario sulle Tracce di Enea – 3km
Per chi ama il mare questo e’ un trekking che comincia da Marina di Camerota a Punta Infreschi, dal suo piccolo porto , tra i profumi del mare e le spiagge bianche si arriva alle grotte di Lentiscelle, continuando per il sentiero si apre al vostro sguardo un panorama spettacolare fino ad arrivare a Punta Infreschi , una delle spiagge più belle d’Italia.