Siamo nella costa orientale della Sicilia, ci troviamo in uno dei luoghi più visitati al mondo per il suo fascino ancestrale e i suoi panorami ultradimensionali. L’Etna, la più alta montagna del Mediterraneo, è lo stratovulcano più attivo al mondo. Risalente a 500.000 anni fa, è un luogo in cui convivono importanti ecosistemi terrestri. Viene definito un vero e proprio laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. Coni di cenere, colate laviche, crateri sommitali, lo rendono un sito da privilegiare. Parco Naturale dal 1987, diventa sito UNESCO nel 2013. Denominato dai siciliani come Mungibeddu è leggendariamente considerato “mitica Fùcina degli Dèi”. Ricco di bellezze naturali, culturali, educative, dall’alto valore scientifico, sembra stagliarsi in maniera incessante contro il cielo. Potrete osservare distese nere di lava alternate a ricca vegetazione boschiva. Foreste, praterie, costoni rocciosi, abitati da una sorprendente biodiversità animale. Visitarlo, dopo aver scelto l’escursione più adatta alle vostre esigenze e aspettative, sarà un’esperienza che vi lascerà senza fiato.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur