Esino DOC

Condividi con:

Zona di produzione: nel territorio della provincia di Ancona ed in numerosi comuni della provincia di Macerata

Vitigni: Bianco: minimo 50% di uve Verdicchio. Rosso: Sangiovese e Montepulciano, da soli o congiuntamente, per almeno il 60%; in entrambi i casi possono concorrere, per le percentuali restanti, tutte le uve autorizzate e/o raccomandate a bacca di colore analogo per le province di Ancona e Macerata.

Gradazione alcolica minima: 10,5 gradi.

Tipologie: bianco (anche nella versione Frizzante) e rosso (anche Novello)

Caratteristiche organolettiche: Esino Bianco: colore giallo paglierino tenue, odore caratteristico e intenso, sapore asciutto. Rosso: colore rosso rubino, odore caratteristico intenso, sapore asciutto.

Abbinamenti: Sia il Bianco che il Rosso possono essere considerati vini da tutto pasto. I piatti più indicati sono quelli della tradizione sia marinara che contadina locale: pesce e formaggi poco stagionati per i bianchi, affettati e carni sia bianche che rosse in umido e arrosto per i rossi. Il Rosso va servito in calici bordolesi a una temperatura che va dai 16 ai 18 gradi. Per i bianchi, si utilizza il calice a tulipano svasato e la temperatura ottimale è tra gli 8 e i 10 gradi.

Riferimenti normativi: Il riconoscimento della Doc “Esino” è avvenuto con DPR dell’11.09.95 pubblicato sulla GU del 4.10.95

Video di Gusto