Zona di produzione: i territori comunali di Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Capodimonte, Marta, in provincia di Viterbo. Sono da considerare idonei unicamente i vigneti ubicati in terreni di favorevole giacitura ed esposizione, di origine vulcanica, sciolti o di medio impasto, con poco scheletro, abbastanza ricchi di potassio e sufficientemente provvisti di anidride fosforica.
Vitigni: Trebbiano toscano (Procanico) 65%, Malvasia bianca toscana 20%, Rossetto (Trebbiano giallo) 15%.
Resa massima per ha: 130 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11%.
Acidita’ totale: 5-7 per mille.
Estratto secco netto: 18-22 per mille.
Ceneri: 1,4-2 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino; profumo vinoso; sapore sapido, di corpo, armonico, asciutto o abboccato.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: antipasti freddi, piatti di pasta con sughi a base di pesce, fritture di pesce minuto, anguilla alla cacciatora, pesci di lago in umido e arrosto. Se abboccato ottimo con macedonie e torte di frutta fresca.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto