Con l’arrivo del Natale non può che mancare lui, il principe – o addirittura il re? – dei dolci delle feste: il panettone. Per molti la sua storia è quella del pan di Toni, il fortunato pasticciere che per risolvere un guaio dell’ultimo momento inventò un dolce così buono da conquistare tutta la corte meneghina.
Qualunque sia la sua storia, oggi lo si può trovare in mille salse diverse. Canditi o non canditi, ricoperto di cioccolato o pistacchio, vegano o gluten-free è lui uno dei simboli delle festività natalizie, e certo averlo in tavola, dalla colazione alla cena, fa subito atmosfera.
Per tutto il mese di dicembre, e poi fino all’Epifania il panettone ci accompagna con gusto, le sue morbide fette campeggiano in ogni buon ritratto di pranzi e cenoni e spesso oltrepassa proprio il limite del 6 gennaio, insinuandosi nelle credenze fino a fine inverno.
In Italia se ne possono trovare ormai interpretazioni tra le più fantasiose: salato con cacio e pepe, ripieno di rum per imitare il Babà napoletano, profumato agli agrumi per omaggiare la bellissima Sicilia.
Da FICO Eataly World l’appuntamento è con I Panettoni d’Italia, una disfida ideale che si terrà al Teatro Arena sabato 14 dicembre 2019 dalle 14.00 alle 15.00. L’evento, gratuito con prenotazione richiesta, vi permetterà di giudicare tra due interpretazioni del panettone: il Balocco, che proviene dal Piemonte e richiama quasi per intero la tradizione oppure il Palazzolo, con il gusto particolare della pasticceria siciliana.
Chi sarà il vincitore? Sarai tu a deciderlo votando per il tuo panettone preferito!
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur