Descrizione sintetica del prodotto
La pianta si presenta come un rampicante abbastanza vigoroso a maturazione scalare; si è ben adattata in Garfagnana in quanto allega male alle alte temperature. Il baccello è di colore verde, il seme, di grandi dimensioni ha forma ovale leggermente reniforme e schiacciata, colorazione bianca, tipo un fagiolo Bianco di Spagna o Corona da cui probabilmente deriva. Il fagiolo viene usato sgranato fresco o secco generalmente in abbinamento con piatti a base di maiale.Come fagiolo si presenta con buccia un po’ consistente e pasta farinosa ma morbida.
Territorio interessato alla produzione: Coltivato prevalentemente in Alta Garfagnana. Provincia: Lucca.
Cenni storici e curiosità
La Fagiola Garfagnina è uno dei rari fagioli consumati freschi e conosciuto fin dai tempi antichi perché abbinato con cotechino ed altri piatti in cui figurava il maiale, alimento essenziale per l’alimentazione delle popolazioni della vallata. Ottimo con i bolliti o semplicemente condito con olio e pepe. Un po’ meno apprezzato nelle altre preparazioni tradizionali dei fagioli.
Conosciuta come la Firenze del Sud, è una delle città più affascinanti della ...
È un piccolo e pittoresco borgo situato nella Valle Arroscia, in provincia di ...
C'è un luogo che non ha bisogno di presentazioni, un piccolo gioiello galleggiante ...
È soffice come una nuvola anche se si chiama schiacciata: hai mai sentito parlare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur