Caratterizzata da piante con vigoria vegetativa elevata, la fagiolana della Val Borbera presenta fogliame verde ben coprente. L’impollinazione avviene per via entomofila e, pertanto, per mantenere stabili i caratteri della cultivar, è necessario porre particolare attenzione agli aspetti di isolamento spaziale delle piante portaseme.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione comprende i comuni alessandrini di Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Grondona, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure e Rocchetta Ligure.
Cenni storici e curiosità
La presenza e la coltivazione della fagiolana della Val Borbera risalgono a tempi remoti e sono state documentate da studi storici locali.
Le tecniche di coltivazione oggi adottate nella coltivazione della Fagiolana della Val Borbera sono state tramandate oralmente e sono state oggetto della Tesi di Laurea della Dr.ssa Marchesotti nel 1980.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur