Caratterizzata da piante con vigoria vegetativa elevata, la fagiolana della Val Borbera presenta fogliame verde ben coprente. L’impollinazione avviene per via entomofila e, pertanto, per mantenere stabili i caratteri della cultivar, è necessario porre particolare attenzione agli aspetti di isolamento spaziale delle piante portaseme.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione comprende i comuni alessandrini di Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Grondona, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure e Rocchetta Ligure.
Cenni storici e curiosità
La presenza e la coltivazione della fagiolana della Val Borbera risalgono a tempi remoti e sono state documentate da studi storici locali.
Le tecniche di coltivazione oggi adottate nella coltivazione della Fagiolana della Val Borbera sono state tramandate oralmente e sono state oggetto della Tesi di Laurea della Dr.ssa Marchesotti nel 1980.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur