Territorio interessato alla produzione: Comune di Riccia (CB) (particolarmente la Contrada “Paolina”).
Caratteristiche del prodotto
Pianta annua pubescente, con fusto eretto, cilindrico o esagonale, ramoso e spesso rampicante. Le foglioline sono ternate, ovato-acuminate, intere. I fiori sono bianchi o lilla. I legumi penduli, subtorulosi, mucronati (fagioli comuni) da sgusciare. I semi di colore bianco e reniformi.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto è stato da sempre richiesto dal consumatore locale, anticamente veniva esportato anche fuori regione.
Anticamente i fagioli costituivano la cosiddetta “carne dei poveri” perché ottimo alimento energetico.
Poesia
“Fasciòle, che nasceste a Pavuline
ie sòtte a ‘sta funèstre v’èie chiantate,
accòppe ‘sceste già duje matine,
mò v’attoppe e ve facce n’adacquate.
Vèie misse ‘ncumpagnie de ‘sti vecine,
garòfene e rusèlle spampanate,
mèh iamme a crèsce nde ‘sta tèrra fine
che pare de vellute e ghiè ‘ssulate.
Arrampliàteve pe ‘sti spacarèlle
tutt’i frunne ‘ndrrecciàteve a capanne
puzzate qascemine tuccà’ i stelle;
e vuie, chiante de sciure, a cènte a cènte
penzate a caccià’ sciure tutte l’anne,
vardènneve sultante ie sò cuntènte”
(Da “Spine e Sciure” – Officine Grafiche V. Bonanni- Chieti).
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur