Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali: FASULI QUARANTINI
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: AVELLINO
Territorio interessato alla produzione: INTERO TERRITORIO PROVINCIALE
Descrizione sintetica prodotto: FAGIOLI DI FORMA TONDEGGIANTE, BIANCHI, DI PEZZATURA MEDIO-PICCOLA, DI BUONA CONSISTENZA ALLA COTTURA E SAPORITI.. PIANTA AD ACCRESCIMENTO INDETERMINATO DA PRATICARE IN COLTURA PROMISCUA CON GRANTURCO CHE SVOLGE FUNZIONE DI SOSTEGNO E UTILIZZA L’AZOTO DEI TUBERCOLI RADICALI DELLA LEGUMINOSA.
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: NORMALI PRATICHE AGRICOLE
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: ANCORA COLTIVATO IN AZIENDE AGRICOLE DELLE ZONE COLLINARI – il termine quarantino deriva dalla rapidità di accrescimento.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: TESTIMONIANZA DELLE AZIENDE AGRICOLE
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur