La fagiolina Arsolana è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Papilionaceae, genere Phaseolus, specie P. Vulgari L. o fagiolo comune, entità sottospecifica Ecotipo. Il seme della fagiolina Arsolana si presenta di colore bianco, forma reniforme e calibro variabile dai 5 ai 7 mm. La coltivazione della fagiolina Arsolana avviene su terreni sabbioso-argillosi di composizione eterogenea.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Arsoli (RM), Cineto Romano (RM)
Cenni storici e curiosità
Dalle testimonianze degli agricoltori anziani si apprende che, in passato, la piana di Arsoli era tutta coltivata a fagiolina ed in ogni loro abitazione era sempre presente una “pigna di fagiolina” nel focolare, che rappresentava il pasto primario; la gente viveva di fagioli quale alimento indispensabile per l”apporto nutritivo soprattutto di proteine. Gli appezzamenti erano estesi comprendendo fino a 1500 piante. Parte della produzione era venduta ai Mercati Generali di Roma dove questo ecotipo era particolarmente apprezzato. Gli Arsolani hanno sempre dedicato al raccolto della fagiolina feste paesane, col tempo trasformate in Sagre effettuate alla fine di agosto e inizio settembre, giunte quest’anno alla 43° edizione.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur