Seme molto piccolo color crema, di forma allungata; colorazione varia, con differenti screziature
Territorio interessato alla produzione: Comuni di Spello, Foligno e Castiglione del Lago.
Cenni storici e curiosità
Coltivazione probabilmente introdotta in Umbria dai Romani. Provenienza africana, famiglia “Vigna Unguicolata”.
La fagiolina del Lago viene chiamato Risina in dialetto perugino poiché questo tipo di colore chiaro, senza occhio, somiglia molto al riso.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur