Si tratta di un fagiolo di forma tondeggiante e di piccole dimensioni tanto da ricordare un pisello (di qui la denominazione). E’ di colore biancastro, i tegumenti seminali sono particolarmente sottili, tanto che con la cottura diventano quasi impercettibili.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Colle di Tora (RI)
Cenni storici e curiosità
L’origine della diffusione di questi fagioli risale all’inizio del XIX secolo quando, probabilmente dal centro America, il seme viene introdotto da un emigrante nella zone di Colle di Tora. Da allora questo prezioso prodotto viene sapientemente coltivato da pochi agricoltori del luogo. La peculiarità risiede nel fatto che se coltivato in altri ambienti perde le sue caratteristiche produttive ed organolettiche.
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
Novembre in Italia è il mese dei profumi e dei colori che cambiano. L’aria ...
Carne croccante, pane morbido, l'immancabile bacon e il formaggio Cheddar. E poi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur