Descrizione sintetica del prodotto
Il fagiolo aquila è un rampicante vigoroso a maturazione scalare con baccello verde, tozzo, piuttosto rugoso da cui il nome Lupinaro. Il seme è di colore bianco con una macchia scura a forma di aquila in corrispondenza dell’ilo; è piuttosto grande, circa 2 x 3 cm, ha forma ovale ed è leggermente schiacciato. Di grande qualità dal punto di vista organolettico può essere consumato sia come legume fresco (data l’assenza di filo) sia come fagiolo sgranato.
Territorio interessato alla produzione: Si produce nella Piana di Lucca. Provincia: Lucca.
Cenni storici e curiosità
Il fagiolo aquila è coltivato almeno fin da inizio ‘900 nella Piana di Lucca in terreni freschi, di medio impasto tendenti al sabbioso. La peculiarità del Fagiolo aquila è proprio quella di poter essere utilizzato nei due modi, baccello intero o sgranato, mantenendo caratteristiche di assoluta eccellenza in entrambi i casi. Questo fagiolo è buono in tutti gli usi tipici sia semplicemente lessato e condito con olio extravergine di oliva, sia in umido con pomodoro.Un piatto tradizionale anche se poco conosciuto è rappresentato dai cosiddetti “topi affogati” nel quale si lessano i fagioli poi si tolgono dalla loro acqua nella quale si ammolla il pane; parallelamente si fa uno soffritto con pomodoro e lardo e, infine, si combina il tutto: fagioli, pane, soffritto e si condisce con olio e sale.
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur