Fagiolo bianco di Bagnasco | Paesi del Gusto

Fagiolo bianco di Bagnasco

PaesidelGusto  | 01 Ott 2014  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Questo ecotipo locale di fagiolo presenta piante di medio elevata vigoria vegetativa con abbondante
fogliame verde intenso.
L’allegagione dei baccelli è regolare lungo l’intero asse della pianta, anche in presenza di condizioni
ambientali non ottimali.

 

Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione del Fagiolo bianco di Bagnasco coincide con i territori del fondovalle della Val Tanaro (Bagnasco, Garessio, Priola ed aree limitrofe).

 

Cenni storici e curiosità
La coltivazione del Fagiolo bianco di Bagnasco ha antiche tradizioni nell’areale della Val Tanaro. Già sul finire degli anni ’50 venivano commercializzati nuclei di seme afferenti a questo ecotipo di fagiolo rampicante, forse ottenuto da una selezione condotta su seme di provenienza ligure (Pigna o Cogno).
Sul finire degli anni ’90 la coltivazione si ridimensionò notevolmente. Le azioni di selezione poste in atto in questi anni su questo materiale genetico non hanno per il momento fornito soddisfacenti risultati e, la ripresa degli investimenti, tarda a verificarsi.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur