zona di produzione: Val di Vara (La Spezia)
curiosità: la tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar. Questo tipo di fagiolo è infatti una delle qualità “antiche” del luogo, conosciute e tramandate nelle famiglie da secoli. L’autoproduzione delle sementi garantisce tuttora il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono.
caratteristiche: la pianta è a portamento basso, cioè ad accrescimento determinato e il seme è di forma cilindrica e leggermente reniforme, è lungo circa 1 cm e mezzo, più piccolo del classico fagiolo cannellino. Il colore è bianco e in trasparenza si intravedono venature di colore grigio ghiaccio. Il fagiolo cannellino si consuma preferibilmente in grana, semplicemente lessato e condito. Come gli altri ecotipi di fagioli locali, ha un epicarpo molto sottile e pertanto è morbido e delicato al palato.
coltivazione: il fagiolo cannellino si adatta perfettamente alle caratteristiche pedoclimatiche del luogo. Si semina in pieno campo, praticando nel suolo i caratteristici solchi. Il periodo della semina comprende i mesi di maggio e giugno. Si possono raccogliere verdi man mano che il baccello raggiunge la giusta maturazione, oppure si lasciano essiccare parzialmente sulla pianta, raccogliendoli a fine agosto e facendo completare l’essiccazione su terrazzi ben esposti. Per il prodotto fresco i mesi di produzione sono da maggio ad agosto; da settembre in poi si ha la produzione del fagiolo secco.
ricetta: si riporta una ricetta semplice che vede i fagioli protagonisti di una insalata fatta di ingredienti semplici ma gustosi.
Ingredienti: 800 g di fagioli sgranati, 2 foglie di salvia, ½ bicchiere di olio extra vergine d’oliva, sale, pepe nero. Preparazione: lavare i fagioli e porli in una pentola con un bicchiere d’acqua e l’olio, la salvia il sale e il pepe, farli per circa 40 minuti a recipiente coperto, rimestare ogni tanto. Scolarli e condirli con olio, sale e pepe.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur