Descrizione sintetica del prodotto
Il fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese ha un seme reniforme di colore bianco ed è più piccolo del cannellino classico; ha un epicarpo molto sottile e pertanto è morbido e delicato al palato. Viene confezionato in sacchetti di juta da 1 kg oppure in sacchettini alimentari da 500 g.
Territorio interessato alla produzione: San Ginese, Compitese, provincia di Lucca.
Cenni storici e curiosità
La tradizionalità del prodotto è data dalla particolarità della cultivar; il fagiolo cannellino si adatta perfettamente alle caratteristiche pedoclimatiche del luogo. L’autoproduzione delle sementi garantisce il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono. Si consuma prevalentemente per fare minestre e zuppe, con baccalà e gamberetti o semplicemente lessato con sale e pepe; si accompagna con vini rossi locali.
Immagina di trovarti in un borgo incantevole, dove la storia sembra parlare ad ogni ...
Narni è un borgo medievale che incanta con la sua storia antichissima, i suoi ...
C'è un luogo, nella parte più autentica della Sicilia, dove il tempo sembra ...
Milano è una città che va a mille, con un'ampia offerta culturale e mille cose da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur