Il seme di fagiolo cappellette di Vallepietra si presenta reniforme, con cotiledoni di dimensioni abbondanti. La colorazione è particolare e dà origine al nome dell’ecotipo: si presenta per metà bianco e per metà violaceo, come se quest’ultima parte fosse un cappello apposto sul seme. L’ilo, che si trova nell’area violacea, appare di colore bianco ed è molto sviluppato rispetto alle dimensioni del seme.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Arsoli (RM), Vallepietra (RM)
Cenni storici e curiosità
Il Comune di Vallepietra, interno al territorio del Parco Regionale dei Monti Simbruini e della Comunità Montana dell’Aniene, si trova alle pendici del monte Autore (1855 m slm) e, a valle del centro abitato, lungo la stretta lingua di terreno formatasi in seguito all’azione del fiume Simbrivio, vengono coltivati da lungo tempo i diversi ecotipi di fagiolo. Lungo le sponde del fiume, si possono osservare una serie di micro-aziende che costituiscono parte integrante del paesaggio ecologico, nelle quali la popolazione locale coltiva le orticole utilizzando tecniche tradizionali. Ancora oggi, alcuni contadini conservano il seme all’interno delle loro cantine, secondo una tradizionale tecnica: all’interno di contenitori in vetro, mescolati a foglie di ortica e di menta che secondo le popolazioni locali scongiurano gli attacchi del tonchio.
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur