Il seme del fagiolo Cioncone presenta forma ovoidale, colore nocciola-beige, e calibro da 8 a 10 mm. La coltivazione del fagiolo cioncone avviene su terreni situati in pianura o in postazioni collinari e di valle, sempre nei pressi di risorgive.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Arsoli (RM), Riofreddo (RM), Vallinfreda (RM), Vivaro Romano (RM)
Cenni storici e curiosità
Dai racconti forniti dagli anziani agricoltori è possibile datare l’inizio della coltivazione del fagiolo Cioncone immediatamente dopo la seconda guerra mondiale. I vecchi agricoltori ricordano quando nella piana vicino a Vallinfreda si coltivavano anche altri ecotipi di fagioli, alcuni dei quali sono ormai scomparsi. Fino agli anni ’50-’60 la produzione di fagiolo cioncone eccedeva rispetto al fabbisogno dei produttori e tale eccesso era venduto in Sabina. Negli ultimi decenni il progressivo spopolamento e conseguente abbandono dei campi hanno portato ad un inarrestabile e costante declino del fagiolo cioncone.
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur