Descrizione sintetica del prodotto
E’ anche detto: Fagiolo dall’occhio di Valdarno, fagiolo gentile, fagiolo cornetto, fagiolo dell’occhio, fagiolo dall’occhio nano, dolico, fagiuolini, cornetti, tegoline, fagiolo all’olio (Maremma).
Appartiene alla specie Vigna unguiculata. I baccelli, di colore verde opaco, mediamente filamentosi, non curvi e fini, raggiungono i 20 cm di lunghezza e sono larghi 5 mm. Sulla pianta crescono attaccati apicalmente a gruppetti di 3- 4. I fiori sono bianchi tendenti al violaceo; è consumato dappertutto come fagiolino fresco, ma viene utilizzato anche secco.Alcuni semi sono marroncini tendenti al chiaro, altri tendono al ruggine con una macchia scura nell’ilo.
Territorio interessato alla produzione: Valdarno fiorentino e aretino, Pratomagno, Casentino e Valtiberina, province di Arezzo e Firenze,
Cenni storici e curiosità
Se il fagiolo viene consumato fresco è chiamato “fagiolo cornetto” per la caratteristica distribuzione dei fagiolini sullo stelo, quando invece viene consumato secco è detto “gentile” per la sua ottima digeribilità. Proverbio: “Chi vuole un bel fagiolo gentile, primo di maggio o ultimo di aprile”.
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur