zona di produzione: Pignone (La Spezia)
curiosità: il fagiolo dell’aquila, noto localmente anche come fagiolo dell’occhio per la macchietta che lo contraddistingue, è considerato un ecotipo autoctono, quindi non importato dalle Americhe, e già noto ai Romani e presente nella loro alimentazione. Di veloce cottura e di sapore delicato, è ottimo consumato sia verde che secco.
caratteristiche: varietà di fagiolo rampicante, dal sapore delicato e molto digeribile di colore “arlecchino” in parte bianco e in parte marezzato. È un fagiolo con l'”occhio”: all’attaccatura germinativa presenta infatti una macchia di colore grigio cenere con striature scure. Il seme, di forma tonda leggermente schiacciata, è lungo circa cm 1,5. E’ un ecotipo “di vecchia data” e presente solo nel territorio di Pignone.
coltivazione: la coltivazione avviene in terreni alluvionali e durante il ciclo vegetativo è necessaria l’irrigazione almeno tre volte alla settimana. Dopo la raccolta i baccelli migliori vengono selezionati e tenuti in serbo per la semina e il raccolto dell’anno successivo. La maturazione si completa con l’essiccazione dei fagioli sulle areate e soleggiate terrazze. I fagioli secchi vengono quindi conservati all’interno di contenitori ermetici in luoghi bui e asciutti.
ricetta: una precisazione: il fagiolo dell’occhio non necessita di essere messo a bagno prima della cottura, basta semplicemente sciacquarlo. Si riporta un piatto a base di fagioli, tipico dello spezzino.
Zuppa di fagioli agli erbetti. Ingredienti: 400 g di fagioli, 1 kg di prebboggion, olio, sale. Preparazione: Lessare e salare i fagioli. Separatamente cuocere e tagliere le erbette, strizzarle e condirle. Unire quindi i fagioli e aggiungere della pasta di pane, tagliata in modo grossolano e fritta.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur