Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali: FAGIOLO ALL’OCCHIETIELLO
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: SALERNO ED AVELLINO
Territorio interessato alla produzione: VALLE DEL SELE, ALBURNI
Descrizione sintetica prodotto: PIANTA: RAMPICANTE, CON ALTEZZA MEDIA DI 2 MT;
BACCELLO: COLORE GIALLO ALLA MATURAZIONE CEROSA, DI MEDIA LUNGHEZZA;
SEME: DI FORMA SFERICA E COLORE BIANCO, CON UNA TIPICA CERCHIATURA NERA A FORMA DI OCCHIO IN CORRISPONDENZA DELL’ILO; BUCCIA MOLTO SOTTILE.
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: VIENE COLTIVATO IN CONSOCIAZIONE CON IL MAIS DA GRANELLA IN SEMINA TARDIVA, IL CUI STOCCO FUNGE DA TUTORE. MATURAZIONE E RACCOLTA AVVENGONO NELLA PRIMA QUINDICINA DI OTTOBRE (ALLO STATO CEROSO) E FINO ALLA FINE DI NOVEMBRE ALLO STATO SECCO.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: NORMALI ATTREZZI AGRICOLI DURANTE LA COLTIVAZIONE; LA SGRANATURA E L’ESSICCAZIONE IN POST RACCOLTA VENGONO EFFETTUATI TRADIZIONALMENTE, SU TELI , AL SOLE.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: LA CULTIVAR E’ LARGAMENTE COLTIVATA NEL COMUNE DI OLIVETO CITRA E NEI CENTRI VICINIORI. I BIOTIPI SONO ATTUALMENTE OGGETTO DI CARATTERIZZAZIONE DA PARTE DELL’ISTITUTO SPERIMENTALE PER LE COLTURE INDUSTRIALI DI BATTIPAGLIA (SA)
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Visitare la cittadina di Acquaviva delle Fonti è come fare un viaggio nel cuore ...
In Sicilia, sul versante occidentale, c’è un borgo poco conosciuto, ma che regala ...
In Calabria c’è un borgo, arroccato su un promontorio, che sembra quasi volersi ...
L’unico modo per raggiungere Lipari, l’isola più grande delle Eolie, è per ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur