Fagiolo “da sgrano” di taglia medio/piccola (lunghezza mm 12/18, peso 0,5 gr. ca), di forma ovoidale allungata. Nel tipo “Verdino” il colore varia dal verde chiaro (appena raccolto) all’avana chiaro (secco).
Nel tipo “Giallo” il colore oscilla tra il giallo/bruno e l’ocra chiaro. Oltre al sapore gradevole, peculiari caratteristiche sono l’elevata digeribilità e la facilità di cottura dovute alla sottigliezza della buccia. Tale qualità si deve al terreno, fertile e povero di calcare.
Territorio interessato alla produzione: Terreni irrigui della frazione di Cave (Foligno), costeggianti la sponda destra del fiume Topino. Il totale della superficie potenzialmente interessata è di circa 100 ha.
Cenni storici e curiosità
Ricorrenze:
“SAGRA DEL FAGIOLO”: si effettua ogni anno nell’ultima settimana di Ottobre; si tratta di un
appuntamento di carattere culturale ricreativo e, soprattutto, gastronomico. Nelle taverne è infatti
possibile degustare i fagioli di Cave in numerose e prelibate ricette, partendo dagli antipasti, passando ai primi, per terminare con ghiottissimi dolci, naturalmente a base di fagioli.
Un antico borgo di mare tra storia, natura e tradizioni veneziane: Caorle, ...
Tra il verde della Val di Magra e il profumo salmastro del Mar Tirreno, Sarzana è ...
La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce ...
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur