Territorio interessato alla produzione:
COMUNE DI CONTRONE E AREE LIMITROFE, NEL COMPRENSORIO DEGLI ALBURNI
Descrizione sintetica prodotto:
ECOTIPO LOCALE CON BACCELLO COMPLETAMENTE BIANCO, SEME DI FORMA SUBSFERICA, BIANCO, RAMPICANTE, COLTIVATO PER LO PIU’ IN ASCIUTTA, SU FILE, CONSOCIATO A MAIS IL CUI STOCCO FUNGE DA TUTORE.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura:
LA SEMINA VIENE EFFETTUATA NEL MESE DI MAGGIO (GENERALMENYTE SEGUE UN ERBAIO AUTUNNO-PRIMAVERILE), PREVIA LAVORAZIONE DEL TERRENO E LETAMAZIONE. SI UTILIZZANO TERRENI FERTILI E FRESCHI.
Cenni storici e curiosità:
IL PRODOTTO VIENE UTILIZZATO SOPRATTUTTO ESSICCATO, PER LA PREPARAZIONE DI PIATTI TRADIZIONALI DELL’AREA DI COLTIVAZIONE, COME INGREDIENTE PRINCIPALE. GRAN PARTE DELLA PRODUZIONE VIENE VENDUTA NEL CORSO DELLA SAGRA CHE SI SVOLGE A CONTRONE L’ULTIMO SABATO DI NOVEMBRE, DURANTE LA QUALE I FAGIOLI VENGONO OFFERTI AI VISITATORI CUCINATI SECONDO TRADIZIONALI RICETTE: fagioli al tozzetto, fagioli e scarola, pasta e fagioli, o lagana con i fagioli.
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur