Zona di produzione: si estende per circa 660 Ha e comprende parte del territorio del Comune di Pescia (Pistoia), ricadente nei versanti orientale e occidentale del torrente Pescia di Pontito
Tipologia: Fagiolo di tipo ‘cannellino’
Descrizione: il fagiolo di Sorana ha colore bianco latte, con leggere venature perlacee, o rosso vinato con striature di colore più intenso. Presenta una forma schiacciata, quasi piatta per il tipo bianco, quasi cilindrica con tegumento più consistente per il tipo rosso
Note: Il fagiolo di Sorana viene coltivato da secoli in una piccola valle in provincia di Pistoia, sulle sponde del torrente Pescia. L’insieme dei fattori ambientali e naturali del territorio d’origine hanno contribuito in maniera decisiva a determinare le peculiarità del fagiolo di Sorana, rendendolo sensibilmente diverso dagli altri fagioli di tipo cannellino sia sotto il profilo organolettico sia per le caratteristiche visive. La notorietà di questo legume è documentata da diverso tempo. Fu, tra l’altro, amatissimo dal grande compositore Gioacchino Rossini, che arrivò persino a chiederne una fornitura come compenso al suo amico Giovanni Pacini in cambio della revisione di alcune partiture musicali.
Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 1018/02 del 13/06/02
Un viaggio alla scoperta di Andria e della sua burrata d’eccellenza è un viaggio ...
"Voglio andare ad Alghero in compagnia di uno straniero" cantava Giuni Russo nel ...
Grotta Palazzese, a Polignano a Mare, è senza dubbio uno dei ristoranti più ...
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur