Nome geografico abbinato: Villaricca
Sinonimi e/o termini dialettali: Tondino o quarantino
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Giuglianese in provincia di Napoli
Descrizione sintetica prodotto: Fagiolo tondo, bianco, di piccole dimensioni ottenuto in piccoli appezzamenti nel territorio giuglianese.Molto digeribile, di facile cottura e di sapore molto intenso.Il baccello viene raccolto ancora acerbo e viene lasciato maturare al sole fino a seccarsi , viene poi battuto per separare i legumi.Si utilizza nella tipica pasta e fagioli napoletana in alternativa al fagiolo fresco (spollichino).
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: si eseguono le normali tecniche di coltura della specie, vengono “incannati”, cioè fatti arrampicare su sostegni costruiti con canne; l’essiccazione avviene al sole.Vengono conservati in sacchetti di tela. Viene coltivato in consociazione con i frutteti.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: normali attrezzi agricoli
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Fagiolo caratteristico del Giuglianese, utilizzato soprattutto per minestre (pasta e fagioli) anche nella vicina Napoli.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
Testimonianze certificate:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur