Descrizione sintetica del prodotto
Il fagiolo giallorino della Garfagnana ha seme ovale, dimensioni medio-piccole e colore giallo, con occhio ben marcato. È una coltura che non ha bisogno di sostegno; si produce da maggio ad agosto.
Territorio interessato alla produzione: Garfagnana, provincia di Lucca.
Cenni storici e curiosità
La tradizionalita’ del prodotto e’ dovuta alla cultivar di origine locale responsabile del suo particolare sapore e aspetto. In genere si consuma con il cotechino, con il baccalà o come base per il minestrone.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur