zona di produzione: Casale di Pignone – località Ferriere e Pastine
curiosità: Il prodotto ha un profondo legame storico-sociale-culturale ed economico con il territorio in quanto per tutto il secolo scorso è stato un’importante fonte di alimentazione e di reddito per la popolazione locale.
caratteristiche: Pianta rampicante caratterizzata da un’elevata vigoria. Seme di colorazione marrone chiaro con un’aureola di colore più scuro in corrispondenza del punto di attacco sulla placenta.
preparazione: A maggio vengono seminati i fagioli in solchi già pronti. Quando le piantine sono alte da 10 a 15 cm vengono messe “le rame” per consentire alle piante di arrampicarsi e crescere robuste. Viene irrigato non molto spesso e in dosi giuste in quanto non tollera ristagni idrici.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur