Fagiolo Militons

PaesidelGusto  | 18 Set 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Varietà locale tra le più produttive, adatta per granella verde e secca, di buone caratteristiche culinarie.

 

Territorio interessato alla produzione: Le vallate più interne della Carnia, in provincia di Udine; in particolare nell’Alta Val Tagliamento e più precisamente nel comune di Forni di Sopra (UD).

 

Cenni storici e curiosità
Nel 1924/25 Gortani nella “Guida della Carnia e del Canal del Ferro” riporta una produzione di 6541 quintali di fagiolo per l’intera Carnia. Nel “Catasto Agrario 1929-VIII – Compartimento del Veneto. Provincia del Friuli (Udine), Fascicolo 36”, primo censimento dell’agricoltura friulana pubblicato nel 1936, sono menzionate le superfici e le produzioni per la coltura del fagiolo in comune di Forni di Sopra, pari nel 1928 rispettivamente a 64 ha in superficie ripetuta, ovvero consociati a mais o a patata, per una produzione di 221 quintali.
In assenza di fonti scritte riferite specificatamente ai fagioli Militons, sono state raccolte testimonianze da quattro persone di sesso femminile nate tra il 1921 ed il 1925 in comune di Forni di Sopra, dalle quali emerge che questo tipo di fagiolo era coltivato da oltre 50 anni. Le stesse testimoni concordano nell’affermare che i fagioli Militons erano coltivati a Forni fin da quando loro stesse erano bambine e che solo in un secondo tempo si è tentato, peraltro con scarso successo, di introdurre i tipi Borlotto.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur