Zona di produzione:
tutta la regione
Descrizione del prodotto
Pianta erbacea annuale rampicante, di altezza fino a 1,7 mt, a sviluppo indeterminato, frutto a forma di baccello di c.a 10-12 cm. dal colore giallo- verde; seme di forma sferica, colore bianco con cerchiatura nera a forma di baffo (da cui deriva il nome) in corrispondenza dell’ilo, buccia sottile.
Coltivazione
Viene coltivato in consociazione con il Pomodoro San Marzano, di cui utilizza i sostegni; la maturazione avviene alla fine di ottobre (stato ceroso) e fino alla fine di novembre (prodotto secco). Viene utilizzato per preparazioni gastronomiche tradizionali dell’area, che evidenziano il minor tempo di cottura dovuto alla delicatezza della buccia, che diventa subito tenera, ed alla scarsa tendenza alla frammentazione durante la cottura.Per il prodotto essiccato i semi si essiccano all’aria e conservati di tela grezza.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto viene utilizzato nella cucina tradizionale dell’area per minestre con pasta (tipicamente i residui delle lavorazioni della vicina Gragnano, la “pasta mischiata”), ma anche bolliti e conditi con sale ed olio extravergine di oliva, sulle tipiche freselle.
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
Il gelato artigianale è un alimento particolarmente amato da grandi e piccini, ...
Arroccato su una terrazza naturale affacciata sul mare, Castelmola è uno dei borghi ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur