Il fagiolo regina di Marano Equo è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Papilionaceae, genere Phaseolus specie P. Vulgari L. Nome Volgare: Fagiolo Regina di Marano Equo. Si tratta di ecotipo a sviluppo indeterminato, anche la fioritura termina con l’inizio della senescenza.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Arsoli (RM), Marano Equo (RM), Subiaco (RM)
Cenni storici e curiosità
Il fagiolo Regina veniva coltivato, nel fondo valle ricco di sorgenti (dette “marane”) tra Subiaco e Marano Equo, già prima della grande guerra per soddisfare i bisogni familiari e locali. La coltivazione ha subito una flessione durante la seconda guerra mondiale, per riprendere in modo intensivo con tecniche piuttosto razionali negli anni 50 fino agli anni 70/75 quando, per mancanza di addetti all’agricoltura ed eccessivo sfruttamento del terreno, ha subito nuovamente un declino. Senza mai scomparire però dalla mensa dei maranesi, che continuano a coltivarlo in piccoli appezzamenti con metodi tradizionali e ad apprezzarlo per la tenerezza della buccia e l’alta digeribilità. Uno studio condotto nel 1967 dal “Centro di Sviluppo Aniene” elencava le leguminose coltivate nella valle: la “Regina rampicante” a consumo fresco da sgranare, il corallo marconi, il cannellino. La coltura della “regina” risultava essere di ettari 95 circa, di cui 50 ha solo a Marano Equo.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur