Territorio interessato alla produzione
Agro aversano, piana del Volturno (CE)
Descrizione sintetica prodotto
Legumi piccoli, di forma subrotonda, colore bianco, di gusto delicato, particolarmente ricercati per preparazioni tradizionali.
Coltivazione
Veniva coltivato in consociazione con il mais da granella, che fungeva da tutore.
Cenni storici e curiosità
Attualmente non è disponibile germoplasma ma se ne ha notizia presso diverse aziende marginali, dove sembrerebbe essere stato conservato in picole quantità perl’autoconsumo. Veniva particolarmente ricercato, come risulta da diverse fonti bibliografiche, per le caratteristiche organolettiche superiori, di gusto, consistenza, tempo di cottura e scarsa tenacità. Per le piccole dimensioni (paragonabili ad un chicco di riso, da cui il nome) è stato progressivamente abbandonato a favore di altre varietà.
La tipologia resta ampiamente ricordata nella zona di coltivazione, anche se sembra ormai scomparsa dall’attività agricola. Le metodologie tradizionali sono quelle immutate da secoli e che sono tuttora aplplicate alla coltura del fagiolo negli orti familiari. La consociazione del fagiolo con il mais, riscontrata anche nel Centro America, è da ricondursi alle civiltà precolombiane e quindi importate dagli spagnoli nel meridione di Italia al tempo dei viceré.
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur