Descrizione sintetica del prodotto
La pianta ha crescita determinata e maturazione contemporanea. Il baccello si presenta di colore bianco sporco con striature rossastre; la dimensione del baccello è contenuta (circa cm 1 di diametro, 10-12 cm di lunghezza). Il seme ha forma ovale e presenta un colore molto chiaro alla raccolta (quasi bianco) per poi acquisire una colorazione dal marrone chiaro al beige con striature rosso granato; il seme è di dimensioni medio piccole. Fagiolo molto farinaceo e consistente, presenta un epicarpo molto sottile che lo rende particolarmente delicato.
Territorio interessato alla produzione: Si produce nella piana di Lucca, nei comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo e in Garfagnana.
Cenni storici e curiosità
Il fagiolo scritto di Lucca veniva prodotto nelle aree più fertili della piana di Lucca in terreni freschi, di medio impasto tendente al sabbioso. In cucina il fagiolo scritto è stato sempre usato in alternativa al fagiolo rosso di Lucca per la preparazione di minestre di verdura quali zuppa alla frantoiana, minestra di farro, pasta e fagioli, “farinata” (tipica minestra lucchese a base di passato di fagioli, farina di mais e cavolo nero); è adatto inoltre nelle tipiche preparazioni “all’uccelletto”.
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur