Descrizione sintetica del prodotto
La pianta ha crescita indeterminata e maturazione scalare; è un rampicante notevolmente vigoroso e molto produttivo. Il baccello a maturazione si presenta, nel momento più idoneo alla raccolta, di colore giallo crema e di forma semicircolare (ricurvo); la dimensione del baccello è circa cm 2,5-3 di diametro e circa 5-6 cm di lunghezza. Il seme, a differenza di altri fagioli Anellini è di colore nero (gli altri solitamente hanno colore marrone o screziato); è piuttosto grande, circa 2 x 3 cm, ha forma ovale ed è leggermente schiacciato. Il fagiolo è consumato come legume fresco a baccello intero, prima che i fagioli giungano a maturità (data l’assenza quasi assoluta di filamenti coriacei nelle zone di sutura del seme: fagiolo “senza filo”).
Territorio interessato alla produzione: Si produce in Piana di Lucca e in misura minore in Versilia. Provincia: Lucca.
Cenni storici e curiosità
Introdotto in lucchesia da tantissimo tempo probabilmente importato dalle zone litoranee (Massa-Sarzana) si è ampiamente diffuso, per le sue qualità organolettiche e l’ottima produttività. Il fagiolo stortino di Lucca è ottimo in tutte le preparazioni tipiche dei cosiddetti fagioli mangiatutto ma, questo, vede esaltate le sue caratteristiche nella tipica preparazione “in umido”.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto