Nome geografico abbinato: VALLO DI DIANO
Sinonimi e/o termini dialettali: FASULO PISIDDO, RISOLI
Regione: CAMPANIA
Provincia/e: SALERNO
Territorio interessato alla produzione: VALLO DI DIANO, IN PARTICOLARE NEL FONDO-VALLE, CON CLIMA PIU’ FRESCO.
Descrizione sintetica prodotto: ECOTIPO LOCALE CON FAGIOLO TONDO BIANCO, RAMPICANTE, COLTIVATO PER LO PIU’ IN ASCIUTTA, SU FILE, CONSOCIATO A MAIS IL CUI STOCCO FUNGE DA TUTORE. IL BACCELLO E’ PICCOLO (5-6 CM DI LUNGHEZZA) CON PRESENZA DI POCHI SEMI, PICCOLI.
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: LA SEMINA VIENE EFFETTUATA NEL MESE DI MAGGIO (GENERALMENYTE SEGUE UN ERBAIO AUTUNNO-PRIMAVERILE), PREVIA LAVORAZIONE DEL TERRENO E LETAMAZIONE. SI UTILIZZANO TERRENI FERTILI E FRESCHI.LA SGRANATURA, AVVIENE PREVIA ESSICCAZIONE DEI BACCELLI SULLA PIANTA E QUINDI PER 2-3 GIORNI SU TELONI, AL SOLE. QUINDI AVVIENE LA BATTITURA CON BASTONI DI LEGNO E LA SUCCESSIVA ESPOSIZIONE ALLA VENTILAZIONE NATURALE PER ALLONTANARE I RESIDUI DI BACCELLI..VIENE QUINDI EFFETTUATA UNA CERNITA MANUALE.I SEMI VENGONO ESSICCATI ALL’ARIA; LA CONSERVAZIONE AVVIENE IN SACCHETTI DI TELA GREZZA, IN LUOGHI FRESCHI E VENTILATI.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: NORMALI ATTREZZATURE DI COLTIVAZIONE;
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: IL PRODOTTO VIENE UTILIZZATO SOPRATTUTTO ESSICCATO, PER LA PREPARAZIONE DI PIATTI TRADIZIONALI DELL’AREA DI COLTIVAZIONE, COME INGREDIENTE PRINCIPALE. LE REGOLE DI COLTIVAZIONE RISPECCHIANO LA TRADIZIONE COLTURALE DELL’AREA, ESTENSIVA E LEGATA AL CONSUMO FAMILIARE E LOCALE.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Pesariis, un affascinante borgo della Carnia, nel Friuli-Venezia Giulia, è ...
Il Parmigiano Reggiano DOP è un prodotto della tradizione gastronomica italiana. ...
Manduria, situata nel cuore del Salento, è una città ricca di fascino e storia, ...
Il Quartirolo Lombardo DOP è un gioiello culinario nascosto nel cuore della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur