Zona di produzione: i colli della valle di Tenna, in provincia di Ascoli Piceno. Sono da considerarsi idonei i terreni di favorevole altitudine, giacitura ed esposizione, mentre da escludersi sono quelli di fondovalle ed i terreni eccessivamente umidi.
Vitigni: Trebbiano toscano non superiore all’80%, Passerina, Verdicchio, Malvasia toscana, Pinot bianco e Pecorino fino ad un massimo del 25% e con una presenza massima del 7% di Malvasia toscana.
Resa massima per ha: 140 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale minima: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 18 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore bianco tenue; profumo lieve; sapore secco, sapido, armonico, leggermente acidulo, gradevole, di buona beva.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: zuppe di pesce, fritti di pesci sia di mare che d’acqua dolce, olive ripiene e fritte all’ascolana.