Fallacciano di Bellegra

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: 2 minuti

La maturazione è scalare, dura circa tre settimane a partire dalla seconda decade di luglio, conferendo al prodotto Fallacciano la caratteristica tipica di un frutto tardivo. I forniti, detti ritornelli, sono più piccoli dei Fallacciani di forma quasi sferica, non hanno mai avuto un valore commerciale e, in passato, il loro uso era destinato all’alimentazione dei maiali.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Bellegra (RM)

 

Cenni storici e curiosità
Il fico, come citano diversi fitoarcheologi, è forse la prima pianta che è stata coltivata dall’uomo. Le ragioni ,a sostegno di questa ipotesi, sono: l’origine botanica della pianta e la serbevolezza del prodotto secco. L’origine botanica collocata nella regione geografica dell’Asia Minore e dintorni è la stessa che ha visto il fiorire delle prime civiltà, che hanno segnato la storia dell’intera umanità. I Greci prima, e, successivamente, i Romani hanno contribuito a diffonderlo in tutto il bacino del Mediterraneo, per poi espandersi agli altri continenti progressivamente alle loro scoperte. Nell’economia agricola Bellegrana, per secoli, il fico secco è stato d’importanza fondamentale, infatti veniva prodotto ed utilizzato come merce di scambio con le popolazioni delle zone più interne fino a quasi tutta la metà del ‘900. A partire dagli anni ’40-’50 del XX secolo, invece si è manifestato un notevole interesse economico del fico come prodotto fresco; denominato Fallacciano, per seguire un esponenziale crescita nella coltivazione e produzione fino agli anni ’80; anni in cui la produzione raggiungeva alcune migliaia di quintali. Infatti è nella metà degli anni ’70 che si svolsero le prime sagre del Fallacciano nel comune di Bellegra . Durante il periodo della raccolta, nell’ultimo fine settimana di Luglio, che precede tra l’altro la festa del patrono del paese San Sisto II° P.M., viene dedicata a questo dolce e pregiatissimo frutto la famosa e tradizionale “Sagra del Fallacciano” durante la quale, tra spettacoli popolari e folkloristici, è possibile degustare il gustoso fico in tutte le sue diverse modalità di preparazione.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur