Quando la primavera accarezza la Riviera Romagnola, Cesenatico si risveglia in tutta la sua bellezza. Le giornate si allungano, l’aria si fa tiepida e il mare riflette i colori pastello delle case che si affacciano sul Porto Canale. È il momento perfetto per scoprire questa cittadina marinara che in primavera offre il meglio di sé: passeggiate rilassanti, sapori autentici e un’accoglienza calorosa che solo la Romagna sa regalare.
Il cuore pulsante di Cesenatico è il suo Porto Canale, lungo il quale si espande il centro storico.
Alcune parti sono state cotruite sulla base di alcuni disegni di Leonardo da Vinci, realizzati nel 1502 su incarico di Cesare Borgia che lo invità a partecipare ai lavori di ristrutturazione. Questo canale, che attraversa il centro storico, è animato da antiche barche a vela che raccontano la storia marinara della città.
Lungo le sue rive si trovano il Museo della Marineria, unico in Italia con una sezione galleggiante che espone diverse imbracazioni e reperti che raccontano la storia nautica del luogo. Da non perdere sul canale anche la Casa Museo del poeta Marino Moretti che ripercorre la vita del poea, nato e cresciuto qui. Affacciata sull’acqua anche la Chiesa Parrocchiale di san Giacomo, costruita nel 1324 e ristrutturata nel 1763, custodiusce un famoso dipinto, il San Giuseppe, del pittore Guido Cagnacci,
Passeggiando, si incontrano la storica Pescheria del 1911 e piazza Pisacane, con il monumento a Giuseppe Garibaldi. Per una vista suggestiva, la piazza Spose dei Marinai offre uno scorcio romantico sul mare, ideale al tramonto.
A Cesenatico si trova anche la prima spiaggia italiana “vegetale”, sostenibile e rispettosa dell’ambiente: si tratta della spiaggia delle Tamerici, nome delle piante in siepe e ad albero che la circondano.
La cucina di Cesenatico è un viaggio nei sapori della tradizione romagnola e della freschezza del mare.
Tra i piatti tipici spicca la rustida, una grigliata di pesce azzurro come sardine e sgombri, insaporita con pangrattato, aglio e prezzemolo. Altro piatto emblematico è il brodetto di pesce, una zuppa ricca di varietà locali come canocchie, triglie e seppie, spesso servita con pane tostato.
Non mancano i manfrigoli, piccoli cubetti di pasta serviti in brodo di pesce o di fagioli, e la piadina romagnola, da gustare con squacquerone e rucola o con salumi locali. Per concludere, il formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone offre un sapore intenso, perfetto con miele o marmellate. Ovviamente, tutta da gustare la piadina romagnola I.G.P.
[foto copertinaRoaming Pictures/shutterstock/solo per uso editoriale]
Caratterizzato da costruzioni in pietra e vitigni, si affaccia sul Lago di Garda ...
Si tiene dal 20 maggio al 2 giugno la 81° edizione della Festa della Ciliegia di ...
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
Quando pensiamo alla Liguria, immaginiamo il mare cristallino, i borghi arroccati ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur