Descrizione sintetica del prodotto
La farina di castagne d’Antona ha un colore che varia dal crema, al beige, al bianco e un sapore dolce con un leggero retrogusto amarognolo. Il profumo è quello delle castagne e la consistenza è fine al tatto e al palato.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Massa-Carrara, in particolare l’area di Antona.
Cenni storici e curiosità
La farina di castagne d’Antona, la cui tecnica di produzione è rimasta invariata nel tempo, deve le proprie caratteristiche organolettiche alle cultivar utilizzate, all’impiego dei metati per la fase di essiccazione e alla molitura mediante macine a pietra. Viene impiegata in piatti tipici quali frittelle, castagnaccio e polenta dolce.
Novembre in Italia è il mese dei profumi e dei colori che cambiano. L’aria ...
Carne croccante, pane morbido, l'immancabile bacon e il formaggio Cheddar. E poi, ...
È una delle città universitarie per definizione in Italia, ma anche il capoluogo ...
Con l'enorme mole di programmi televisivi che hanno come protagonisti chef austeri e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur