-farina di ceci
-sale
-pepe
Versare in un recipiente la farina di ceci e diluirla a poco a poco con litri 1,600 di acqua, facendo in modo che non si formino grumi, salarla e lasciarla riposare per un minimo di quattro ore (si può lasciare così anche per tutta la notte). Trascorso questo tempo si sarà formata in superficie della schiuma: levarla con un cucchiaione o con il mestolo forato, poi mescolare bene il composto; versare in una teglia (grande o piccola a seconda che si voglia la farinata bassa o alta di spessore) un piccolo bicchiere di olio, ungendo perfettamente il recipiente,
indi rovesciare in esso il composto e rimescolarlo con un cucchiaio di legno, sino a quando l’olio sarà stato interamente assorbito dalla farinata. Collocare lo stampo in forno già caldo a 200° (meglio sarebbe usare il forno da pane). La farinata sarà pronta quando avrà preso un bel colore dorato. Servirla bollente, spolverizzata di pepe e tagliata a pezzi a forma di losanga. Non viene servita a tavola ma gustata durante la giornata.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur