Produzione presso privati utilizzato soprattutto per autoconsumo. Il farro dei Monti Lucretili presenta cariosside molto simile al grano ma più allungato. La macinazione del farro avviene a pietra un mulino ad acqua sito nei paesi ricadenti nel comprensorio dei Monti Lucretili istituito, nel 1989, Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Licenza (RM)
Cenni storici e curiosità
Presenza storica della coltivazione del farro nel comprensorio dei Monti Lucretili.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur