Zona di produzione: numerosi comuni in provincia di Lucca
Descrizione: Il Farro della Garfagnana, dopo la brillatura, si presenta con evidenti striature biancastre a prevalente struttura farinosa
Usi: Il Farro della Garfagnana è stato riscoperto oggi per le sue eccellenti proprietà dietetiche e perché le sue fibre svolgono un’azione benefica per l’apparato digerente. Questo cereale è ricco di amido, quindi particolarmente adatto per preparare torte salate, ma in cucina è utilizzato soprattutto come ingrediente di zuppe e minestre: unito a fagioli e verdure si presenta come piatto semplice ma con gusti e profumi del tutto particolari. Si abbina in maniera eccellente ai vini rossi. La granella di farro brillata può anche essere macinata per altri impieghi (paste, pane, biscotti ecc.).
Note: Il farro, il cereale più antico fra tutti quelli pervenuti fino ai nostri giorni, era coltivato già nel settimo millennio a.C. in Mesopotamia, Siria, Egitto e Palestina. La Garfagnana è probabilmente l’unica zona della Toscana dove la coltivazione del farro non ha mai subito interruzioni, anche quando nelle altre aree di produzione questo cereale ha cominciato a scomparire, alla fine del secolo scorso.
Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 1263/96 pubblicato sulla GUCE L163/96 del 2 luglio 1996
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
Mangereste mai un arancino alto 60 centimetri e pesante 56,2 kg? Probabilmente ...
La crostata della nonna è un dolce che riporta indietro nel tempo, evocando ricordi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur