Territorio interessato alla produzione: Gonnosfanadiga e comuni limitrofi.
Descrizione sintetica del prodotto
Il “fassobeddu corantinu” (fagiolino quarantino) è caratterizzato da una pianta di media vigoria, portamento eretto , taglia ridotta e ciclo produttivo precoce da cui deriva la denominazione che si riferisce alla breve durata del ciclo produttivo: Corantinu = quarantino = quaranta giorni. L’ecotipo è caratterizzato da semi di dimensioni medio piccole, di forma cilindrico-lunga e di colore bianco avorio chiaro con ottimali caratteristiche organolettiche: buccia sottile con ridotta presenza di tegumenti, ridotta farinosità, sapore intenso ed equilibrato, ricco di aromi . La pianta presenta un portamento assurgente di ridotte dimensioni, apparato fogliare molto coprente e una grande capacità produttiva.
Cenni storici e curiosità
La coltivazione del “fassobeddu corantinu” era nota fin dai primi decenni del secolo scorso e tutti gli orticoltori gonnesi lo abbinavano alla gamma dei prodotti contenuti nei carri diretti verso i mercati di Cagliari o del circondario.
In periodi recenti la coltivazione per scopi commerciali è andata in disuso per la diminuzione della domanda, determinata dalla presenza di prodotti alternativi di importazione offerti a prezzi altamente competitivi.
Tuttavia numerosi agricoltori-conservatori hanno curato il mantenimento in purezza di questo ecotipo che oggi è ancora patrimonio della comunità gonnese.
La tecnica di ottenimento del seme prevede la scelta in campo delle piante con caratteristiche ottimali e la successiva lavorazione in disparte in modo da operare una pressione selettiva sulla popolazione in mantenimento. Su Fassobeddu Corantinu è pertanto ancora presente nelle cucine gonnesi e in alcuni punti vendita locali.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur