Nome geografico abbinato: Miliscola
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Campi flegrei
Descrizione sintetica prodotto: Le fave provenienti da tali luoghi sono particolarmente apprezzate per la tenerezza e sapore dei legumi, caratteristiche dovute al terreno vulcanico ed alla vicinanza del mare che favorisce con il clima mite anche la precocità di produzione si distinguono due tipologie: le fave grandi dette VITTULANE e le fave piccole dette QUARANTINE
Produzione in atto: a rischio
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: tipiche tecniche di coltivazione. Vengono consumate allo stato fresco.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: attrezzi e macchinari per la conduzione agricola
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Le fave sono un cibo caratteristico dell’area del napoletano, usato anche come cibo rituale nella quaresima.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali raccolte in zona
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur