Descrizione sintetica del prodotto
Baccelli lunghi fino a 30 cm con 6-8 semi teneri e dolci.
Territorio interessato alla produzione: Area fiorentina e Valdarno aretino, province di Arezzo e Firenze.
Cenni storici e curiosità
È una cultivar mantenuta per la sua elevata produttività e per le caratteristiche di sapore dolce che caratterizzano il legume, che viene consumato fresco. Per la produzione del seme vengono individuate le piante con i baccelli migliori e lasciati seccare sulla pianta quelli dei primi palchi, perché presentano maggiore purezza ed energia germinativa superiore. L’abbinamento classico è con il pecorino toscano.
Con l'enorme mole di programmi televisivi che hanno come protagonisti chef austeri e ...
Dimenticatevi dell'amatriciana, scordatevi della coda alla vaccinara. Anche la ...
L'autunno in Italia è un periodo magico, dove le foglie cambiano colore e l'aria si ...
Il pane dei morti (o pan dei santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur