Descrizione del prodotto
Detto anche: fae janche e cicore, fae nette e foje, favi e fogghi, ‘ncapri.
Purea di fave decorticate, cotte in pignatta.
Territorio di produzione: L’intera provincia di Lecce
Cenni storici e curiosità
Molto antica l’origine di questo piatto, molto nutriente per l’elevata presenza di proteine, carboidrati e calorie, e allo stesso tempo abbastanza digeribile, che è stato per secoli uno dei piatti più diffusi nel Salento.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur