Piccolo dessert a base di mandorle bianche.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Trieste e Gorizia.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le mandorle pelate vengono macinate, cilindrate, ed impastate con zucchero, uova, miele, farina di riso e maraschino. Con l’impasto così ottenuto vengono formate delle piccole palline. Per ottenere le favette rosa all’impasto originale si aggiunge il liquore Scherry, l’estratto di rosa, il colore rosa naturale; per le favette marroni si aggiungono invece all’impasto base il cacao ed il rhum.
Cenni storici e curiosità
Dolce di origini antiche, le cui prime apparizioni si fanno risalire al periodo dell’impero Austroungarico nella città di Trieste.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto