zona di produzione: Valle Bormida nei territori comunali di Calizzano, Murialdo, Osiglia, Pallare
curiosità: Vengono prodotti indistintamente un po’ in tutta la Val Bormida, terra di castagne, funghi e patate dove la tradizione culinaria offre piatti di origine contadina dal gusto semplice ed antico. Ma è a Murialdo che trovano la loro terra d’elezione e in località Riofreddo il 16 agosto, è possibile degustarle in occasione della festa di S. Rocco.
caratteristiche: Ancora un esempio di come l’unione di elementi semplici e poveri possa creare un piatto gustoso e sostanzioso che ha saputo superare inalterato le mode: il fazzino, lisone o lisotto, morbida foccaccina di patate con una leggera cavità all’interno per raccogliere i condimenti tipici, ottime se cotte sulla stufa a legna, come vuole la tradizione.
preparazione: Ingredienti: farina, lievito di birra, patate, sale.
Preparazione: far bollire le patate con la pelle e passarle quando sono ancora calde, unirle alla farina e al lievito (o bicarbonato), aggiungendo un pizzico di sale. Impastare il tutto sino ad ottenere un impasto molle.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur