Toscano 100%, 1 milione di follower su Instagram e tantissime ricette appetitose, parliamo di Federico Fusca uno chef al Tòppe, come dice lui stesso. Ho deciso di chiamare Federico per farmi raccontare la sua storia, di come da chef nelle cucine sia diventato lo chef dei social e sopratutto per chiedergli una ricetta, una delle più tipiche della toscana: le pappardelle al ragù di cinghiale.
Per chi non lo avesse mai visto sui social, sicuramente lo ha visto in televisione insieme ad Antonella Clerici a “È sempre mezzogiorno” con le sue ricette toscane, genuine e saporitissime. Ma scopriamo la storia di Federico, la passione per la cucina e la decisone di portare le sue ricette sui social.
“Sicuramente il modo di comunicare è fondamentale, quello che ho messo nelle mie ricette è la genuinità, quello che rappresenta me stesso e anche il mio slogan: “Al Tòppe” un’amplificazione del toscano. Per noi toscani al Tòppe è un modo di dire per esprimere qualcosa di ottimo, per una ricetta superlativa. Ma comunque il vero segreto sono i piatti della tradizione, sviluppati in maniera semplice.”
“Ce ne sono tante, un piatto che mi rappresenta è la vecchia lasagna al ragù, quella che faceva la nonna e la mamma con ingredienti che ci rappresentano, una lasagna classica ma arricchita con salsiccia o pancetta.”
“Ho iniziato il mio percorso con l’istituto alberghiero ma all’eta di 13 anni ho iniziato a lavorare mentre facevo la scuola, sia per mantenermi e sia per cercare di soddisfare quello che volevo fare senza chiedere niente alla famiglia. La mia gavetta tra forni e patate da pelare è arrivata fino ai 18/19 anni quando ho iniziato a lavorare negli alberghi di Prato e Firenze tra 4 e 5 stelle lusso scalando piano piano i ruoli in cucina, da capo partita fino a fare lo chef, a 30 anni gestivo un bistrot come chef.”
“Mi sono trovato a casa durante la pandemia, con una bambina di un anno, non riuscivo a rimanere inattivo, così ho pensato di reinventarmi sui social. Sono partito da 5 mila follower fino a costruire un mio personaggio e un mio pubblico, è stata una rinascita sotto il punto di vista lavorativo. Mi piace il mondo dei social, in cucina mi sentivo un po’ come un animale in gabbia. Quindi da un passatempo durante il periodo del Covid è diventato il mio vero lavoro, ho lasciato le cucine e mi sono dedicato a pieno a questo nuovo mestiere.”
Lo chef dei social è sono uno dei talent delle “scuderie” di Capital Innova. Ma tornando alla cucina toscana e alla ricetta che vi abbiamo promesso, ora tocca a voi, prendete carta e penna e scrivete questa lista della spesa perché si prepara una ricetta davvero al Tòppe.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur