Il Fegato alla veneziana è un piatto della tradizione veneta, in origine preparato col fegato di maiale, viene oggi realizzato utilizzando materia prima proveniente dal vitello (o dal vitellone) in virtù del sapore più delicato della carne bovina che ben si sposa con la cremosità della cipolla, preferibilmente bianca, di Chioggia. Esistono differenti modi di prepare il Fegato alla veneziana ma quella che proponiamo di seguito è la ricetta storica, che più rispecchia la tradizione della “nonna”.
Prima di tutto pelate le cipolle bianche, preferibilmente di Chioggia, e tagliatele a listarelle sottili quindi mettelele a soffriggere in un tegame assieme all’olio extravergine di oliva poi salate e pepate. Se vi sembra che le cipolle tendano a scurirsi troppo in fretta aggiungete un poco di acqua e coprite proseguendo la cottura per qualche minuto; sfumate con l’aceto e proseguite a fuoco dolce per altri 5 minuti. Quando le cipolle saranno perfettamente soffritte aggiungete il burro e procedete incorporando le fettine di vitello precedentemente lavate, asciugate e, per chi lo desidera, infarinate. Proseguite la cottura del Fegato alla veneziana a fiamma viva girando le fettine a metà cottura, conteggiando circa 5 minuti per lato. Aggiustate di sale e pepe e servite la vostra pietanza ben calda accompagnata con qualche fetta di polenta abbrustolita oppure, in alternativa, con un morbido purè di patate.
Per le caratteristiche del piatto è consigliabile consumare il Fegato alla veneziana subito in quanto, raffreddandosi, tenderà ad indurirsi. Inoltre, chi volesse rendere la pietanza un po’ più leggera potrà limitarsi all’utilizzo del solo olio extravergine di oliva senza l’aggiunta di burro. Per una cottura diversa dal solito si potrà decidere di tagliare il Fegato alla veneziana in tante listarelle da infarinare per ricavare “bocconcini” che tenderanno a restare più morbidi e ad assorbire una maggiore quantità di “sugo” rispetto alla più classica fettina.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur