Pizzella, cancellata, nuvola o ferratella: sono tanti nomi diversi che si riferiscono ad un unico dolce tipico abruzzese diffuso anche in Molise e nelle aree confinati del Lazio. La differenza di nome varia in base alla regione, si chiama Ferratella, infatti, in Abruzzo e nel Lazio, mentre Cancelle in Molise. Comunque la volgiate chiamare la Ferratella rimane un dolce molto gustoso, preparato con una pasta da biscotto cotta tra due piastre roventi sul fuoco. Si può consumare semplice o arricchita con cioccolato, crema, confetture o miele.
Le ferratella è molto simile a una cialda e la sua trama è fatta di rombi, molto spesso questo dolce si presenta piatto e tondo ma a volta viene arrotolato a caldo e imbottito con creme o cioccolata come fosse un cannolo. Originariamente questo dolce era preparato nel periodo di Pasqua e nelle feste patronali ma ora non ha più una vera stagione. In passato la piastra usata per le ferratelle era così importante da essere uno degli elementi della dote di una sposa e portava le iniziali incise sul ferro.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur